News
Workshop Stress Test per la continuità operativa a FARETE 2025

Oltre 30 aziende hanno partecipato al nostro Workshop "STRESS TEST PER LA CONTINITA’ OPERATIVA: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI" che si è tenuto il 3 settembre 2025 in occasione di FARETE 2025, l’appuntamento annuale delle aziende del territorio di Confindustria Emilia Centro.
Ha coordinato l’incontro Fabiano Bondioli introducendo la necessità per le aziende di superare una visione reattiva - emergenziale e adottare un approccio preventivo e sistemico alla gestione dei rischi per assicurare la continuità operativa e la sostenibilità. Ciò significa dotarsi di strumenti per identificare, misurare e gestire i rischi in modo proattivo. Uno di essi è proprio lo Stress Test.
Cosa si intende con Stress Test per la continuità operativa è stato chiarito da Marco Guidetti, Direttore Sistemi & Compliance di Galileo Ingegneria SpA, che ha presentato il metodo di Stress Test per valutare ex-ante la capacità di un'organizzazione di far fronte a eventi disruptivi e per rafforzare i sistemi di prevenzione e controllo, contribuendo a proteggere il valore aziendale rispetto a rischi operativi in ambiti critici come salute, sicurezza, cybersecurity, ambiente, eventi climatici, catena di approvvigionamento, reputazione.
Fabrizio Fujani, Business Director di TÜV Rheinland Italia, ha illustrato il contesto in cui si inserisce lo strumento dello Stress Test attraverso le connessioni tra gestione dei rischi, continuità operativa e sostenibilità delle aziende; ma anche la sua utilità rispetto alla necessità di integrare tra loro le differenti compliance normative richieste oggi alle aziende, incluse nuove compliance come il Codice della crisi d’impresa.
L’utilità dello stress test dal punto di vista legale è stato affrontato da Chiara Piccaglia De Eccher, Partner dello Studio Legale Piccaglia, che ne ha prospettato l’applicazione in ambito Dlgs 231/01, sottolineando l’importanza della verifica in campo dell’effettiva efficacia del MOG e delle procedure adottati dall’azienda.
La partecipazione ottenuta dal workshop riflette l’esigenza, sempre più sentita dalle aziende, di sviluppare sistemi di risk management per includere scenari complessi e dotarsi di strumenti di misura e verifica della continuità e delle opportunità.
Potete rivedere la registrazione del workshop al link: Stress test per la continuità operativa: un approccio integrato alla gestione dei rischi aziendali